
Il Coordinatore rete di Nidi in Famiglia:
- è il responsabile della propria Rete di Nidi in Famiglia;
- è una figura appositamente qualificata con competenze psico-pedagogiche, relazionali, comunicative, progettuali, manageriali, organizzative e di coordinamento;
- svolge funzioni di supporto, verifica, monitoraggio e valutazione ai singoli Nidi;
- coordina un numero allargato di Educatori;
- supporta le Educatrici nella gestione dei rapporti con le famiglie;
- è punto di riferimento delle famiglie, anche attraverso la VERIFICA DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI
- collabora con le istituzioni e gli enti del territorio.
La convenzione con un Coordinatore è un requisito indispensabile per l’apertura e lo svolgimento dell’attività sia dell’Educatore di Nido in Famiglia che dello stesso servizio
Il Coordinatore di Nidi in Famiglia si relaziona con:

Coordinamento Coordinatori
Il Coordinatore partecipa ai COORDINAMENTI REGIONALI promossi dall’organizzazione associativa della rete dei Nidi in Famiglia NINFA.
Come diventare Coordinatore rete di Nidi in Famiglia
Ai sensi della DGR n. 153/2018, il Coordinatore di Nido in Famiglia deve essere in possesso dei seguenti titoli:
- Laurea Magistrale o percorsi formativi (master universitari di I – II livello) in materie socio-psico-pedagogiche;
- Attestato di partecipazione alla formazione specifica, attivata o autorizzata dalla Regione del Veneto, per coordinatore di rete di Nidi in Famiglia.