
L’ACCUDIMENTO REALIZZATO NEL NIDO IN FAMIGLIA È PRINCIPALMENTE FONDATO SULLO SCAMBIO DI ESPERIENZE CORPOREE ED AFFETTIVE TRA L’EDUCATRICE ED I BAMBINI

Sono queste le dimensioni che la scienza considera fondamentali per la costruzione delle primitive strutture mentali che guideranno, gradualmente l’apprendimento sociale e cognitivo del bambino.
“L’intelligenza emotiva è la base di qualsiasi forma di successivo apprendimento. L’affettivitàè una forma di intelligenza, è la base di tutta la successiva intelligenza”. – Antonio Imbasciati
L’educatrice si pone come supporto mentale per favorire lo sviluppo della mente del bambino. La postura educativa adottata non mira al fare… per far imparare, ma piuttosto a CREARE UN AMBIENTE ESPERIENZIALE E RELAZIONALE CHE, SIMILE A QUELLO DI CASA, FAVORISCE NEL BAMBINO UN SENSO DI SICUREZZA E DI PROTEZIONE.
L’educatrice, al pari dei genitori, svolge una “FUNZIONE MATERNANTE” intendendo con questa espressione la capacità di essere presente, come base sicura, quando il bambino lo richiede.
Questo è ciò di cui ha bisogno l’essere umano nelle primissime fasi del suo sviluppo.
– Dott.ssa Monica Truccolo